Tematica Animali preistorici

Ouranosaurus nigeriensis Taquet, 1976

Ouranosaurus nigeriensis Taquet, 1976

foto 133
Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Iguanodontidae Huxley, 1870

Genere: Ouranosaurus Taquet, 1976

Descrizione

È stato scoperto nel 1965 durante una spedizione capitanata da Giancarlo Ligabue e Philippe Taquet, ed è stato descritto da quest'ultimo nel 1976. Un calco di questo prezioso scheletro di dinosauro, completo ed in ottimo stato di conservazione è oggi esposto, insieme a numerosi altri reperti ritrovati durante la spedizione, al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. Il nome del genere deriva dalla parola araba "ourane" (coraggioso, valoroso) che i Tuareg davano ai varani della sabbia. Il nome della specie fa riferimento al paese in cui è avvenuto il ritrovamento. L'olotipo, MNHN GDF 300, fu trovato negli strati della formazione Elrhaz datati tra il tardo Aptiano e il primo Albiano, cioè risalenti a un periodo compreso tra 112 e 110 milioni di anni fa. Si tratta di uno scheletro quasi completo, con cranio, oggi esposto a Niamey, la capitale del Niger. Altri ritrovamenti comprendono il reperto GDF 381 (un secondo scheletro trovato nel 1972), il reperto GDF 301 (un coracoide) e il GDF 302 (un femore). La particolarità che salta subito all'occhio, vedendo lo scheletro di questo animale, riguarda le spine neurali: estremamente allungate, queste spine raggiungevano, nella regione del dorso, un'altezza di 70 centimetri, e conferivano allo scheletro dell'ouranosauro un profilo simile a quello del bisonte americano. Si è ipotizzata, quindi, la presenza di una sorta di gobba sul dorso dell'animale, anche se è più probabile che ci fosse una specie di "vela" retta da queste strutture. La vela diminuiva in altezza lungo la coda, e probabilmente veniva utilizzata in qualità di scambiatore di calore, o forse come display intraspecifico. Altri dinosauri vissuti più o meno in quel periodo e nei medesimi luoghi avevano una struttura simile (Spinosaurus, Suchomimus, Rebbachisaurus). Per il resto, l'ouranosauro rispettava i canoni dei grossi ornitopodi: lungo circa 7 metri, era di medie dimensioni. Gli arti anteriori erano dotati di un pollice - aculeo simile a quello di Iguanodon, ma sembra che fossero meno adatti per la locomozione quadrupede. La probabile rigidità del corpo, data dall'ingombrante "vela", era compensata da un collo estremamente flessibile. Il cranio era piuttosto particolare: al contrario di quello di altri iguanodonti, sembra prefigurare quello dei successivi adrosauridi, con tanto di becco largo e con una piccola struttura ossea in cima al muso. La dentatura, però, è tipicamente da iguanodonte, e forse la somiglianza con gli adrosauri è dovuta a un fenomeno di convergenza evolutiva. Negli stessi luoghi è stato trovato un altro iguanodontide, il Lurdusaurus, privo di vela.

Diffusione

Vissuto verso la fine del Cretacico inferiore nella regione attualmente occupata dal deserto del Niger.

Bibliografia

–P. Taquet, Géologie et Paléontologie du Gisement de Gadoufaoua (Aptien du Niger), in Cahiers de Paléontologie, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, 1976, pp. 1-191.
–P. Taquet, Sur le gisement de Dinosauriens et de Crocodiliens de Gadoufaoua (République du Niger) (PDF), in Comptes Rendus de l'Académie des Sciences, Série D, vol. 271, 1970, pp. 38-40.
–F. Bertozzo, F.M. Dalla Vechia e M. Fabbri, The Venice specimen of Ouranosaurus nigeriensis (Dinosauria, Ornithopoda), in PeerJ, vol. 5, 2017, pp. e3403.
–G.S. Paul, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press, 2010, pp. 292.
–R.J. Butler, P. Upchurch e D.B. Norman, The phylogeny of ornithischian dinosaurs, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, n. 1, 2008, pp. 1-40.
–Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, Londra, Marshall Editions, 1999, pp. 144.
–A.T. McDonald, J.I. Kirkland, D.D. DeBlieux, S.K. Madsen, J. Cavin, A.R.C. Milner e L. Panzarin, New Basal Iguanodontians from the Cedar Mountain Formation of Utah and the Evolution of Thumb-Spiked Dinosaurs, in PLOS ONE, vol. 5, n. 11, 2010, pp. e14075.
–Andrew T. McDonald, The taxonomy of species assigned to Camptosaurus (Dinosauria: Ornithopoda) (PDF), in Zootaxa, vol. 2783, 2011, pp. 52-68.
–José Miguel Gasulla, Fernando Escaso, Iván Narváez, Francisco Ortega e José Luis Sanz, A New Sail-Backed Styracosternan (Dinosauria: Ornithopoda) from the Early Cretaceous of Morella, Spain, in PLoS ONE, vol. 10, n. 12, 2015, pp. e0144167.
–R. A. Scheetz, B. B. Britt e J. Higgerson, A large, tall-spined iguanodontid dinosaur from the Early Cretaceous (Early Albian) basal Cedar Mountain Formation of Utah, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, Supplement 2, 2010, pp. 158A.
–J.B. Bailey, Neural spine elongation in dinosaurs: sailbacks or buffalo-backs?, in Journal of Paleontology, vol. 71, n. 6, 1997, pp. 1124-1146.
–P. C. Sereno e S. L. Brusatte, Basal abelisaurid and carcharodontosaurid theropods from the Lower Cretaceous Elrhaz Formation of Niger, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 53, n. 1, 2008, pp. 15-46.
–P. C. Sereno, J. A. Wilson, L. M. Witmer, J. A. Whitlock, A. Maga, O. Ide e T. A. Rowe, Structural extremes in a Cretaceous dinosaur, in PLOS ONE, vol. 2, n. 11, 2007, pp. e1230.
–Philippe Taquet e Dale A. Russell, A massively-constructed iguanodont from Gadoufaoua, lower Cretaceous of Niger, in Annales de Paléontologie, vol. 85, n. 1, Gennaio 1999, pp. 85-96.


00090 Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Grenada
00140 Data: 23/05/2016
Emissione: Fauna e flora nel mondo - Dinosauri
Stato: Maldives

00147 Data: 28/05/2016
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger
00366 Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri
Stato: Mali

00628 Data: 15/06/2015
Emissione: Storia della fauna
Stato: Mozambique
00759 Data: 28/12/1998
Emissione: Il mondo dei dinosauri
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

00769 Data: 16/08/1994
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Philakorea 1994
Stato: Angola
01135 Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

01206 Data: 08/08/1996
Emissione: Dinosauri
Stato: Kampuchea (People's Republic)
Nota: Emesso in un blocco-foglietto
di 4 v. diversi
01325 Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

01354 Data: 11/12/1998
Emissione: Fossili e dipinti rupestri
Stato: Chad
01400 Data: 02/03/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Union of the Comoros

01425 Data: 02/06/2006
Emissione: Charles Darwin
Stato: Congo (Kinshasa)
01763 Data: 01/06/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana

01968 Data: 27/10/1993
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
01987 Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Guinea

02021 Data: 27/12/2002
Emissione: Gli scout e dinosauri
Stato: Guinea
02696 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia

02986 Data: 25/09/2000
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mali
03202 Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nevis

03227 Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Nevis
03281 Data: 15/11/1976
Emissione: Archeologia
Stato: Niger

03377 Data: 10/12/1996
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger
03475 Data: 08/08/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kingdom of Cambodia

03873 Data: 22/05/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
03980 Data: 01/09/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04014 Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale
Stato: South Africa
04015 Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale
Stato: South Africa

04182 Data: 01/01/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Western Sahara
05152 Data: 18/06/2018
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in foglietto
di 5 v. diversi
e una vignetta senza valore

05836 Data: 24/07/2020
Emissione: I meteoriti
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi